CONVERGENZE 2025

CONVERGENZE 2025 – spin off Sexto ‘Nplugged
14 giugno 2025 – DALLE ORE 10:00
Antica Centrale Idroelettrica A. Pitter – Malnisio – Montereale Valcellina – PORDENONE
INGRESSO LIBERO – consigliata la PRENOTAZIONE(*) su Eventbrite
Una giornata tra MUSICA, ARTE, NATURA, INCONTRI
Una cattedrale pagana di archeologia industriale di immensa bellezza, situata ai piedi dei monti a 20 minuti da Pordenone e immersa in un paesaggio naturale avvolgente e incontaminato.Uno splendido diamante architettonico tutto da scoprire, un’opera di ingegneria di rara bellezza che si inserisce e fonde perfettamente nella natura e nella storia.
TIPS: ma lo sai che la Centrale Idroelettrica Pitter è stata costruita per “illuminare” Venezia? Ebbene si, nella sala macchine potrai ancora vedere le grandi leve on/off con scritto “Rialto” e “San Marco”.
Visit Montereale Valcellina – Dove tutto è centrale. Anche TU!
INFO – L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia
In caso di pioggia l’evento avrà luogo interamente negli enormi spazi della Centrale Idroelettrica e i concerti nell’auditorium al suo interno.
(*) La prenotazione del biglietto gratuito garantirà l’accesso (solo in caso di maltempo) alla Centrale Idroelettrica nell’arco della giornata e ai concerti in auditorium in ordine di prenotazione, fino al raggiungimento della capienza massima.
*CONVENZIONI CULTURA: BIGLIETTO RIDOTTO per LE GRANDI MOSTRE del FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra la tua prenotazione a Convergenze – spin off di Sexto ‘Nplugged alla cassa di Villa Manin (Codroipo – UD), Il Magazzino delle Idee (Trieste), Palazzo del Fumetto – Pordenone e visita le mostre a prezzo scontato entro 30 giorni dal 14 giugno 2025.
Pordenone e il suo territorio limitrofo è Capitale italiana della Cultura 2027. Pordenone 2027
—————–
L’evento è organizzato da Sexto ‘Nplugged| Associazione Culturale SEXTO| Associazione Pro Sesto| Comune di Montereale Valcellina
—————–
Con il contributo di Comune di Montereale Valcellina | Regione Friuli Venezia Giulia| Friuli Venezia Giulia Turismo| Pordenone Piancavallo e Dolomiti Friulane Turismo| Fondazione Friuli
PROGRAMMA CONVERGENZE 2025
Clicca sul nome per passare alla scheda dettagliata.
- DALLE ORE 10:00
- PEDALANDO – Noleggio gratuito biciclette
- SOW DIFFERENCE – Performance collettiva
- SFERA DI GIORNALI GO!2025 – Installazione
- EIFLES | SELFIE – Opera collettiva
- RICETTE DELLA TERZA TERRA – Esposizione
- PASSEGGIATA IN ASCOLTO – Esplorazione sonora guidata
— - ORE 10:45 E ORE 18:00 – COR MACHINAE – Visita guidata alla centrale
- ORE 11:30 – #PEACETOLETTO – Incontro – Auditorium della centrale
- ORE 12:00 – RICETTE DELLA TERZA TERRA – Incontro
- DALLE ORE 14:30 – FORESTE ELETTRICHE – Esplorazione sonora guidata
- DALLE 15:00 – RESIDENT DJs A ROTAZIONE in sala turbine
- ORE 15:00 – ARCAIOS – Apertura Museo Archeologico
- ORE 15:30 – FUTURO ACQUAPONICA – Incontro – Auditorium della centrale
- ORE 17:30 – MOTHER EARTH – Audioforum
- DAL TRAMONTO – AD ASTRA – Osservazione guidata del cielo
- ORE 19:00 – CHIARA ZACCARIA – Live Music
- ORE 20:15 – ALESSANDRO BARIS – Live Music
- ORE 21:30 – GAIA BANFI – Live Music
- A SEGUIRE RESIDENT DJs A ROTAZIONE
FOOD & DRINK – Per tutta la giornata attivo un punto ristoro con proposte che rispettano una scelta di sostenibilità offrendo alimenti vegetariani, vegani e gluten free.
PEDALANDO

DALLE 10:00 AL TRAMONTO
NOLEGGIO GRATUITO DI BICICLETTE, per adulti e bambini.
Dalle 10:00 e fino al tramonto
Vuoi scoprire meglio il territorio pedemontano in bici? Te la prestiamo noi!
Vieni da casa in bici? Sei il nostro eroe!
Una piccola flotta a tua disposizione:
– 8 da adulto
– 3 da adulto con seggiolino
– 3 da bambino
SOW DIFFERENCE

TUTTO IL GIORNO
oOo _SOW DIFFERENCE – Performance collettiva
Ti regaliamo delle seeds bomb, delle bustine di semi da impollinazione per far germogliare il mondo e aiutare gli insetti in questa opera indispensabile!
Dall’opera *Love Difference* di Michelangelo Pistoletto un’azione, un simbolo. In questo caso, un piccolo gesto collettivo può fare una grande onda mondiale.
SFERA DI GIORNALI GO!2025

TUTTO IL GIORNO
oOo _SFERA DI GIORNALI GO!2025 – opera in esposizione
Nata a immagine dell’omonima di Michelangelo Pistoletto con il supporto degli studenti del Liceo Max Fabiani (GO), l’opera simbolo di GO!2025 diventa itinerante e si sposta in Centrale il 14 e il 15 giugno, creando un ponte ideale che cancella frontiere e mette in comunicazione European Capital of Culture 2025 Nova Gorica – Gorizia con Pordenone 2027, Capitale Italiana della Cultura.
EIFLES | SELFIE

TUTTO IL GIORNO
oOo__EIFLES – SELFIE – opera in esposizione
L’opera d’arte collettiva creata dal pubblico e dagli artisti e musicisti a Sexto ‘Nplugged 2024, un segno di partecipazione e adesione ai valori di armonia, equilibrio e pace della formula trinamica.
PASSEGGIATA IN ASCOLTO

PASSEGGIATA IN ASCOLTO – esterno | ambiente naturale
Una camminata lenta e silenziosa, un’esperienza per esplorare l’ambiente naturale in modo guidato. Il saper ascoltare l’impercettibile.
Prende ispirazione dal lavoro pionieristico di R. Murray Schafer e H. Westerkamp, figure chiave della musica contemporanea e dell’ecologia acustica.
ore 10:00
I posti sono limitati e su prenotazione GRATUITA
* percorso per maggiori di 15 anni
COR MACHINAE

COR MACHINAE – Visita guidata alla centrale.
Alla scoperta del cuore pulsante della Centrale, un percorso tra gli ambienti e la storia della cattedrale di archeologia industriale, un’opera imponente di ingegneria e architettura costruita per “illuminare” Venezia.
ore 10:45 e ore 18:00
INGRESSO GRATUITO
* Presentati alla biglietteria della centrale, senza prenotazione.
#PEACETOLETTO – L’arte come strumento di Pace

“#peacetoletto – l’Arte come strumento di Pace” nasce con l’obiettivo di condividere, sostenere e rafforzare questa candidatura, raccontando le esperienze di chi ha incrociato il lavoro di Pistoletto e ne ha tratto ispirazione, beneficio o trasformazione.
> Cittadellarte-Fondazione Pistoletto
La candidatura di Michelangelo Pistoletto al Premio Nobel per la Pace rappresenta un riconoscimento profondo e necessario alla visione di un artista che da decenni utilizza l’arte come veicolo attivo di trasformazione sociale, prevenzione del conflitto e costruzione di relazioni fondate sull’ascolto, il rispetto e la convivenza.
Pistoletto ha saputo restituire all’arte un ruolo pubblico, collettivo e responsabile. Il suo Terzo Paradiso / Rebirth-day è oggi un simbolo diffuso in tutto il mondo, attraverso installazioni, performance, percorsi educativi e pratiche partecipative che promuovono cittadinanza attiva, inclusione e dialogo. In un tempo segnato da polarizzazioni e crisi globali, la sua opera testimonia come l’arte possa essere strumento concreto di pace, non solo ideale o simbolico.
RICETTE DELLA TERZA TERRA

RICETTE DELLA TERZA TERRA
per un convivio post-antropocentrico
Dell’artista e attivista Tiziana Pers. La cultura gastronomica locale FVG, la tradizione e la memoria nel rispetto dell’ambiente e delle altre specie.
Con Sara Pavan, Francesco Saverio Teruzzi (Terzo Paradiso / Rebirth-day) e Eva Poles Official (musicista e madrina di Convergenze)
Il progetto si inserisce nel solco di una serie di metaprogetti performativi della Pers, che raccolgono una moltitudine di memorie legate al cibo, coniugate in una prospettiva biocentrica, che apre nuovi orizzonti e offre nuove prospettive, guarda al FUTÛR: una visione che ha preso vita nell’ambito del Rebirth Forum organizzato da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto in collaborazione con l’ ERPAC – Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia per il Patrimonio Culturale, che ha portato l’Opera Demopratica a Villa Manin.
Attivato a maggio 2024 a Passariano, il Rebirth Forum era inserito nelle iniziative connesse alla mostra “Terza Terra. Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte a Villa Manin”che ha portato una visione alternativa su tematiche come l’agricoltura, il nutrimento, l’acqua, coinvolgendo oltre 80 realtà del territorio tra cui anche Pro Loco UNPLI Fvg (principale sostenitrice del progetto), RAVE East Village Artist Residency *, AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica Fvg.
Le ricette raccolte, tramandate di generazione in generazione, diventano così un ponte tra tradizione e futuro, promuovendo una coesistenza rispettosa con le altre specie e una maggiore equità sociale.
ore 12:00
Auditorium della centrale
FORESTE ELETTRICHE

FORESTE ELETTRICHE – interno | Centrale Idroelettrica
Un’esplorazione guidata all’ascolto di suoni segreti, dove attraverso particolari strumenti connessi a cuffie / auricolari capteremo il suono del paesaggio elettromagnetico che abita la Centrale Idroelettrica. Alla scoperta della voce misteriosa, udibile solo se amplificata, dei corpi, cavi sotterranei, ritmi e i rombi delle centraline, antenne…
Prende ispirazione dalle Electrical Walks di Christina Kubisch, pioniera della musica per induzione elettromagnetica.
TURNO 1 > ore 14:30-15:30 (Sold out)
TURNO 2 > ore 15:00-16:00 (Sold out)
TURNO 3 > ore 15:30-16:30 (Sold out)
TURNO 4 > ore 16:00-17:00 (Sold out)
TURNO 5 > ore 16:30-17:30 (Sold out)
I posti sono limitati e su prenotazione GRATUITA
* percorso per maggiori di 15 anni
ARCAIOS

ARCAIOS – Visita il museo archeologico.
Il Museo Archeologico di Montereale Valcellina, ospitato nel seicentesco Palazzo Toffoli, espone reperti che vanno dall’Età del Bronzo al Rinascimento, ritrovati nel comune durante gli scavi iniziati negli anni Ottanta.
Tra questi, si trovano grandi vasi, spade, armi, tracce di abitazioni e monili metallici, che guidano i visitatori attraverso un affascinante percorso storico-archeologico.
aperto dalle 15:00 alle 18:00
FUTURO ACQUAPONICA

INCONTRO – AUDITORIUM+SALA ACQUAPONICA
Un sistema virtuoso che unisce coltivazione idroponica e allevamento ittico in perfetto equilibrio naturale.
L’innovazione e il rispetto per l’ambiente che vanno di pari passo in una pratica sostenibile che riduce sprechi, elimina i fertilizzanti chimici e valorizza le risorse.
A cura di Davide Tocchetto (Istituto Agrario Domenico Sartor)
* in visione una vasca da acquaponica
Ore 15:30
Auditorium della Centrale
MOTHER EARTH

AUDIOFORUM – AUDITORIUM DELLA CENTRALE
Un viaggio fatto di suoni e visioni. Ecologia, cambiamento climatico, consumo di suolo, nuove abitudini a salvaguardia del pianeta. Paul McCartney, Pj Harvey, Bjork, Neil Young, Aurora e molti altri sono i musicisti che hanno dimostrato una sensibilità verso l’ambiente e il pianeta. Ascolteremo canzoni, vedremo videoclip e live attraverso il racconto di Alessandro Liccardo (Sentireascoltare, WideLine Radio, Ondarock)
ore 17:30
*incontro in collaborazione con Dedica Festival Pordenone
AD ASTRA

OSSERVAZIONE GUIDATA DEL CIELO
Prova l’esperienza immersiva del cielo notturno ad occhio nudo e con piccoli telescopi!
Verrai guidato verso il riconoscimento delle principali stelle e costellazioni ad occhi nudo, poi con l’utilizzo di piccoli telescopi potrai osservare, in funzione delle condizioni del cielo, pianeti ed eventuali oggetti del profondo cielo come galassie, nebulose e ammassi stellari.
Tutto questo guidato e raccontato dall’esperienza di APA Associazione Pordenonese di Astronomia
dal tramonto
Punto di raccolta di fronte alla grande vasca
CHIARA ZACCARIA

CHIARA ZACCARIA – LIVE MUSIC
Nata e cresciuta in provincia di Torino, arpista di formazione classica, si trasferisce a Bologna nel 2011 dove incontra la musica elettronica e le sonorità sintetiche. Collabora con diversi musicisti di base a Bologna esibendosi in venue di scala locale e festival di carattere nazionale (DIG – Modena, Mammut Jazz festival); in qualità di sound artist realizza, inoltre, sonorizzazioni per video art con soundscape di carattere elettronico ambient.
Nel 2024 ha pubblicato per l’etichetta bolognese Antinational Noise il brano The Storm goes away behind us. Il 23 maggio 2025 esce per Luminance Records il suo primo album da solista per arpa e musica elettronica dal titolo Controluce.
Controluce è un EP composto da 5 tracce strumentali di carattere ambient, nelle quali il suono dell’arpa progressivamente si insinua nella spazialità elettronica, in una fusione e al tempo stesso contrasto. Un’architettura sospesa e minimale creata da loop di arpa ipnotici, sostenuti da echi di voci lontane e bassi di droni ostinati, si protende in alto attraverso pad onirici, verso un mondo limbico dai contorni indefiniti.
Controluce è un universo teso tra illusione e reale, l’abbaglio nel risveglio dopo un lungo sonno, un velo riflesso su di un vetro antico del mondo che c’era fuori.
ALESSANDRO BARIS

ALESSANDRO BARIS – LIVE MUSIC
Alessandro Baris è un polistrumentista, compositore e produttore musicale italo-americano, noto per il suo approccio eclettico e sperimentale. Nato a Bologna, ha iniziato la sua formazione musicale con la batteria all’età di 14 anni, per poi proseguire con la chitarra e successivamente la musica elettronica, diplomandosi al Conservatorio Cherubini di Firenze in collaborazione con l’associazione Tempo Reale di Luciano Berio .
Tra il 2004 e il 2020, Baris è stato membro attivo di band come Collisions, Comfort, L’Altra e Young Boy, partecipando a tour in Europa, Stati Uniti e Cina.
Ha inoltre collaborato con artisti di rilievo come Lee Ranaldo dei Sonic Youth, Emma Nolde, Lisa Papineau, C’Mon Tigre, Egle Sommacal e Beppe Scardino.
Nel 2022, ha pubblicato il suo EP di debutto da solista, Sintesi, per l’etichetta messicana Otono Records. Il disco, concepito tra il 2018 e il 2020, presenta sei tracce caratterizzate da un mix di elettronica, suoni concreti e influenze cinematografiche. Le collaborazioni vocali includono Lee Ranaldo in “Last Letter to Jayne”, Emma Nolde in “Embers” e Lisa Papineau in “Nival”
Sintesi rappresenta un punto di svolta nella carriera di Baris, evidenziando la sua evoluzione artistica e la sua capacità di fondere diversi generi musicali in un’opera coesa e personale.
Il suo stile musicale è noto per la sua intimità, intensità e per un approccio sperimentale che spazia tra generi diversi, mantenendo sempre una forte componente emotiva e visiva.
GAIA BANFI

GAIA BANFI – LIVE MUSIC
Gaia Banfi è una cantautrice e musicista milanese nata nel 1998. Cresciuta in un ambiente musicale (è figlia di Baffo Banfi, tastierista del gruppo prog italiano Un Biglietto per l’Inferno), si forma nel canto jazz diplomandosi al Conservatorio di Bologna. Il suo genere musicale fonde canzone d’autore, elettronica sperimentale e suggestioni ambient-pop.
Dopo l’esordio con l’album Lotus (2020), ha collaborato con l’artista e produttore AKA5HA, con il quale approfondisce la sua passione per la musica elettronica e sperimentale, dando vita a sonorità più ricercate e audaci.
Ha partecipato a X Factor nel 2023, distinguendosi per originalità e intensità espressiva.
Sempre nel 2023, Gaia presenta la sua musica: dal Reset Festival di Torino all’Efesto House di Bologna, dove apre il concerto di Ceneri, fino alla performance live a Colonne 28 di Parma.
Nel 2025 pubblica La Maccaia (Trovarobato), album ispirato all’umidità sospesa del Golfo di Genova, che unisce testi poetici a suoni digitali e acustici. Brani come Seia e Piazza Centrale affrontano temi di memoria, malinconia e ricerca emotiva. Ha condiviso il palco con artisti come Daniela Pes e partecipato a vari festival italiani.
Gaia Banfi si conferma una voce unica della scena indipendente italiana, capace di coniugare sperimentazione e profondità.
DJs RESIDENT

DARK OPERATION
Universo underground che dissolve i confini tra i generi e annulla il tempo e lo spazio. Dai glitch ipnotici della Intelligent Dance Music, alle atmosfere immersive e addizionate di chorus degli Shoegazers più sognanti, fino ad arrivare al fuzz più abrasivo e polveroso dell’Alt-Rock. Paesaggi sonori che fondono New Classics e citazioni da un passato che è più presente che mai, dentro la forma d’onda di ogni singolo beat.
B.E.A
Un set ibrido e sperimentale, una vera dissoluzione di generi che li contiene e li abbandona tutti allo stesso tempo.
Un caleidoscopio di suoni udibili o percepibili dall’inconscio, in grado di catalizzare le anime più irrequiete e ribelli conducendole inconsapevolmente al proprio mondo emotivo ed onirico.
JOHANN MERRICH
Organizzatrice di suoni e parte del duo sperimentale L’impero della luce , vi trascinerà in un viaggio eclettico nello spazio-tempo, attraversando le infinite sfumature della musica elettronica e non solo. Sonorità profonde, luminose o melanconicamente oscure e capaci di farvi vibrare.
SECOND SEQUENCE
Lei (A&R di etichetta indipendente) e Lui (produttore e musicista Anzwart) si fondono dando vita a una visione: il passato come propulsore, la reinvenzione come una scelta. Un miraggio che si irradia in sonorità elettroniche in continua evoluzione esplorando nuovi confini musicali in un sound che avvolge e stimola i sensi.